|  
         
         
      
 | 
     
       
          
            
         
        LO PSICOLOGO 
          PSICOTERAPEUTA  
        CHI E' 
          Ci sono tanti modi per dirlo. 
          Se la psicoterapia fin dall'origine era considerata una cura dell'anima, 
          in senso non religioso, lo psicoterapeuta non è semplicemente 
          un "agente della cura", ma un compagno che partecipa alla 
          cura (Jung). 
          E' uno specialista che aiuta le persone a superare uno stato di sofferenza 
          psichica, che può essere accompagnato a volte a malessere fisico. 
           
          Lavora per la rimozione dei disturbi mentali, emotivi e comportamentali 
          (Dizionario di Psicologia). 
        In altre parole, attraverso il dialogo, l'ascolto delle emozioni, la conoscenza 
        dei pensieri, l'espressione dei desideri e delle fantasie, l'analisi dei 
        conflitti, leggendo le manifestazioni simboliche, partecipando alla ricerca 
        delle parole per esprimere il disagio personale, il terapeuta punta insieme 
        alle persone allo sblocco di situazioni di impasse e al raggiungimento 
        di uno star bene, per una migliore qualità della vita.  
          Star bene diventa possibile attraverso la miglior conoscenza da parte 
          delle persone dei propri pensieri e delle proprie emozioni, mettendo 
          a fuoco, sviluppando o ridimensionando i propri desideri, i propri progetti, 
          le proprie aspettative. 
          Psicologo e psicoterapeuta sono solo quei professionisti abilitati all'esercizio 
          della professione (vedi sezione sulla legislazione in materia). 
        QUANDO INTERVIENE 
          I problemi possono essere di vario tipo. Alcuni esempi: 
        A) Momenti di difficoltà legati al normale
          sviluppo dell'individuo nel suo ciclo di vita: Infanzia, Adolescenza,
          Età adulta, Terza età 
          - difficoltà del bambino a casa o a scuola; 
          - problemi legati allo sviluppo adolescenziale; 
          - difficili rapporti di coppia o della famiglia; 
          - il difficile compito del genitore; 
          - situazioni di affido o adozione; 
          -  mobbing; 
          - problemi legati alla menopausa; 
          - difficoltà al momento della pensione e nella fase dell'invecchiamento. 
        B) Situazioni di sofferenza o disagio che si
          prolungano  da molto tempo. 
        C) Disagio legato a situazioni particolari. 
      CHE COSA FA 
        All'interno di incontri, individuali, di coppia o di gruppo cerca di 
          capire insieme alle persone cosa sta succedendo e cosa si può 
        fare in modo da poter raggiungere un equilibrio migliore e un maggior
          benessere. Lavora sempre senza prescrivere farmaci, ma senza escludere
          la possibilità che persona possa assumerli in momenti particolari 
          e sotto controllo medico. Talvolta vengono utilizzati anche tests, interviste, 
          questionari, disegni
.e coi bambini il gioco. 
        OBIETTIVO 
          La persona diventa protagonista attivo della sua vita, imparando come 
          reagire e risolvere situazioni di sofferenza e stress, migliorando la 
          qualità della propria vita. L'obiettivo è lo sviluppo 
          individuale, in cui "l'uomo diventa ciò che è sempre 
          stato", ovvero ciò che avrebbe voluto essere e che non è 
          mai riuscito. 
        IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO 
          Se ci si trova in situazioni di malessere che si fa fatica a gestire, 
          è meglio non lasciare passare molto tempo e non minimizzare la 
          cosa. Affrontare le situazioni prima che si aggravino, consente di trovare 
          sollievo e benessere in tempi più brevi, prima che le conseguenze, 
          e le conseguenze delle conseguenze, abbiano reso tutto più difficile 
          e complesso. Tutti abbiamo diritto di vivere bene. 
        
        
      a cura della dott.ssa 
        Barbara Rossi 
          
       
     |