|  PUBBLICAZIONI INDIETRO CONTENUTI DELL'OPERA  
       1)CHE COS’E’ IL PANICO  1 Introduzione - La parola ai pazienti 2 La parola ai clinici
 3 Cenni di epidemiologia - Diffusione
 4 Che prezzo ha la salute?
 5 Il tempo dell’attacco di panico
 6 L’attacco di panico
 6.1 Il disorientamento iniziale
 6.2 La durata dell’attacco
 6.3 L’emozione
 6.4 I sintomi
 6.5 La fase dopo la crisi
 7 Ansia, angoscia e panico
 8 Qual è allora il pericolo?
 9 La paura di morire
 10 Perché?
 11 Dai sintomi alla diagnosi
 12 Il corpo non mente
 13 Le cause
 14 Origine etimologica – il mito
 15 Origine etimologica – il significato
 16 Origine etimologica e sua evoluzione - Pan diventa un protettore
 17 Sull’origine psicologica del disturbo da attacchi di panico
 a. perdite, separazioni e la paura della solitudine
 b. il conflitto: fedeltà o tradimento? Il rischio di tradire se stessi
 c. il modello cognitivo: le interpretazioni catastrofiche
 d. il modello comportamentale: la teoria dell’apprendimento
 18 Altri aspetti psicologici coinvolti
 a. la vergogna
 b. ipersensibilità
 c. depressione
 d. autostima
 e. dolore e sofferenza psicologica
 f. il terapeuta interno
 19 Impatto socio-familiare
 20 Vantaggi secondari
 21 In poesia
 22 Quale libertà?
 23 I pregiudizi
 24 La ricerca di una cura
 25 La prognosi: è possibile guarire?
 26 Il trattamento integrato
 2)COME CAPIRLO E GESTIRLO 
  
  
  
LA PSICOTERAPIA 
 1 Che cos’è la psicoterapia 
    
        1.1 Tante psicoterapie
 1.2 Le variabili collegate all’esito positivo della psicoterapia
 2 La psicoterapia cognitivo comportamentale
 2.1 La valutazione
 2.2 Il contratto terapeutico
 2.3 Le tecniche terapeutiche
 2.3.1 L’intervento psicoeducativo
 2.3.2 L’addestramento al rilassamento
 2.3.3 La strategia di esposizione
 2.3.4 La rieducazione respiratoria
 2.3.5 L’intervento di ristrutturazione cognitiva
 2.3.6 La strategia di prevenzione delle ricadute
 3 Considerazioni finali
 LA FARMACOTERAPIA 
 1 Premessa 
        
        2 I farmaci di prima scelta
 2.1 L’azione terapeutica dei serotoninergici
 2.2 Il rischio di ricadute
 2.3 Gli effetti collaterali dei serotoninergici
 2.4 Le avvertenze e le precauzioni d’uso
 2.5 Interazione con altri farmaci
 2.6 Le associazioni terapeutiche con altri farmaci
 2.7 Il fallimento della terapia con il serotoninergico
 3 I farmaci di seconda scelta
 3.1 Gli effetti collaterali dei triciclici
 3.2 Rischio di ricadute dopo la sospensione dei triciclici
 3.3 Interazioni dei triciclici con altre sostanze
 3.4 Avvertenze e precauzioni da seguire nell’uso dei triciclici
 4 Altri farmaci efficaci: gli ansiolitici (benzodiazepine)
 4.1 Azione degli ansiolitici
 4.2 Sintomi da sospensione degli ansiolitici
 4.3 Gli effetti collaterali degli ansiolitici
 4.4 Le principali avvertenze e precauzioni da seguire nell’uso degli ansiolitici
 4.5 Le interazioni farmacologiche degli ansiolitici
 4.6 E se falliscono anche gli ansiolitici?
 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO  L.I.D.A.P. 
 1 Introduzione 
          2 Principi e caratteristiche del gruppo di auto mutuo aiuto
 3 Il vademecum per i gruppi di auto-aiuto
 4 Il gruppo di auto mutuo aiuto
 5 Il colloquio filtro e l’ammissione ai gruppi
 6 Gli incontri d’accoglienza
 7 Come s’inizia un gruppo?
 8 Il facilitatore di gruppo
 9 Alcune regole fondamentali
 10 Le fasi del percorso di gruppo
 11 Il gruppo di auto aiuto nell’ambito di un’associazione tra pazienti
 12 Continuità per “far cultura”
 13 Considerazioni conclusive
 3)CONCLUSIONI     |